Jackson ha dieci anni e percorre ogni giorno quindici chilometri a piedi nella savana del Kenya con sua sorella Salome; Zahira, di undici anni, una volta alla settimana cammina per ventidue chilometri attraversando le montagne dell’Atlante marocchino con le sue amiche; Carlito, undici anni anche lui, cavalca in Patagonia per venticinque chilometri ogni giorno insieme alla sorellina Michela, mentre il coetaneo Samuel, in India meridionale, viene spinto sulla sua carrozzina per otto chilometri ogni mattina dai suoi fratelli minori. Sono, tutti, diretti a scuola e devono arrivare puntuali.
Nei loro percorsi i piccoli protagonisti del film-documentario di Pascal Plisson affrontano fatica e pericoli che mettono a repentaglio la loro vita: un cammino iniziatico al termine del quale crescono in maturità e determinazione, e che ci mostra come quell’atto scontato – e financo noioso – dell’andare a scuola ogni giorno sia, in realtà, un importante obiettivo da raggiungere per una parte ancora troppo grande dei bambini nel mondo. Ma il merito della piccola è soprattutto quello di mostrarci l’ambizione e la vera e propria fame di sapere di questi bambini: un desiderio di conoscere così forte da permettere loro di superare i limiti posti da una natura impervia, dall’handicap fisico o dalla povertà e che costituisce il loro patrimonio più grande.
“Che sia benedetta la tua scuola”, afferma il padre di Jackson prima di indicargli il cammino, e anche noi vorremmo che la scuola, il desiderio di apprendere e di migliorarsi fossero considerati sacri da ogni singolo individuo, bambino o adulto che sia.
Ileana Prezioso
Non credo lo vedremo in programmazione nelle sale. Speriamo di poterlo trovare in DVD o in rete…
E’ presente in pochissime sale e in orari poco accessibili (a Torino per esempio hanno soppresso la proiezione serale). Peccato, perché è un film che dà speranza ed è adatto sia agli adulti che ai ragazzi.
In Umbria al momento non risulta in programmazione in nessuna sala!
Potrei sapere dove è’ acquistabile in DVD?